In questo
luglio meteorologicamente bollente lo sparuto manipolo di veterani di TiB
continua a pedalare sulle nostre montagne.
Ci
ricordiamo e paragoniamo quanto fatto ancora qualche anno fa, ma con la regola
del bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno prendiamo a riferimento quest’ultimo. A
seguire un breve riepilogo delle uscite del mese.
Iniziamo
con il “ RE di PIETRA “ in piena bolla di calore con Caronte che soffiava a
pieni polmoni dopo il previsto avvicinamento a Paesana è iniziata la sauna:
tutto il lato destro della strada che sale prima a Crissolo e successivamente
al pian della regina e poi finalmente al pian del re è costituito da muraglioni
che sorreggono la montagna che irradiati dal sole ci restituiscono un calore
insopportabile, infine giunti in vetta, buttati in un prato a contare i fili
d’erba, abbiamo ricaricato le batterie e
dopo la foto di rito siamo velocemente scesi a Crissolo per una breve pausa,
ripreso il viaggio dopo il fatidico
discesone da chilometro lanciato, siamo entrati nel forno della pianura fino al parcheggio dove ci attendeva la fida
ammiraglia che bontà sua ha festeggiato i dieci anni di “servizio corse”. E’
stata per me una gita amarcord, essendo stato mio primo cimento alpino sono
tornato indietro con la memoria di qualche lustro… abbraccio virtualmente tutti i ciclisti che mi hanno accompagnato qui nel corso degli anni. Presenti
il falco e gutyA seguire una fuga infrasettimanale con il ritrovato “cassani” il percorso un altro classico estivo con i colli della Scala , Monginevro ed infine il Sestriere, giornata favolo
sa poco traffico con partenza mattiniera per ovviare almeno in
parte al caldo persistente, foto di rito ad ogni colle , comunque è prevalsa la
rilassatezza. Presenti cassani e guty
Causa
vari guinzagli corti abbiamo optato per una collina torinese fuori periodo, che
dire i posti sono sempre belli e affascinanti ma forse non si percepiscono gli
odori caratteristici di queste colline, dopo aver pedalato i due terzi del
percorso previsto, di comune accordo abbiamo “raccordato” per un rientro meno
traumatico, giornata da bollino rosso! Presente il trio delle meraviglie cassani falco guty.
Ed
infine et voilà : colle delle finestre , purtroppo un percorso lungo la statale
del Sestriere affiancati da molte auto ha un pochino scalfito l’entusiasmo
iniziale ma non appena abbiamo svoltato in direzione di Usseaux ci siamo riappropriati della nostra
“tranquillità interiore” ed è iniziato il ballo prima mazurca poi valzer ed
infine lento ma tra una piroetta e l’altra siamo arrivati al colle, dove
circondati da auto moto camper fuoristrada e quad, abbiamo immortalato i
panorami e noi stessi. una nota di
biasimo sulla stele commemorativa del
passaggio del giro d’italia dedicata al vincitore di tappa ( rigorosamente
pluri dopato e pluri squalificato ) peccato!
Non
ci è rimasto altro che ripercorrere il percorso dell’andata per giungere al
parcheggio dove gli abitanti di villar perosa erano immersi in una sorta di
discoteca non stop all’aperto: buon divertimento. Pertecipanti falco e guty
Direi
che l’importante è non fermarsi e di continuare a pedalare raccogliendo i
frutti che ogni annata ci riserva, magari tra qualche annetto quando saremo
proprietari del nostro tempo diventeremo
“vecchietti terribili “
agosto incombe e nuove pedale ci attendono
Guty












