
Località di partenza : Rivarossa
Altitudine massima : 920 mt.
Dislivello complessivo : 720 mt.
Lunghezza del percorso :50 Km .
Tipo di percorso : Asfalto 60% sterrato 40%
Difficoltà: Impegnativo
Ciclabilità:100%
Tempo necessario:3 ore
Periodo consigliato:Tutto l'anno
Altitudine massima : 920 mt.
Dislivello complessivo : 720 mt.
Lunghezza del percorso :
Tipo di percorso : Asfalto 60% sterrato 40%
Difficoltà: Impegnativo
Ciclabilità:100%
Tempo necessario:3 ore
Periodo consigliato:Tutto l'anno
Partenza su strada asfaltata in direzione Argentera Fraz. Rivarolo costeggiando il torrente Malone fino al Km 8+500 dove a sx parte una strada con ghiaia verso la cascina Battu’, si tiene la dx fino alla prossima deviazione poi si va a sx ,alla cascina Mondina si svolta sx e di nuovo a dx per proseguire fino a Front dove si attraversa il ponte sul Malone e giunti in piazza si svolta verso Barbania ,poi a fraz.Gianotti si prosegue verso Butiotti ,Case Bertola , Levone dove si vede già il mulino a vento .
Oltrepassato l’abitato di Levone verso il monte Pescemonte ricco di vigneti si giunge in fraz.Macchia di Forno Canavese. Prendere a sx fino a Case Comba mt.580, seguire le indicazioni per il mulino a vento Val passare il torrente Levone e salire su ripida strada in 2 km fino al pianoro dove sorge iI mulino a vento autentico olandese costruito dal Sig.Val in memoria del figlio prematuramente scomparso.

Da questo belvedere sito a quota mt 800
si prosegue sempre "pedalando" su ripida mulattiera
verso la sudata e solitaria cappella Madonna della Neve a quota 920 mt .
dalla quale in
Da Rocca a Levone dove si ritorna a Rivarossa facendo lo stesso itinerario dell’andata
Nessun commento:
Posta un commento
TORINO IN BICICLETTA
LASCIA QUI IL TUO MESSAGGIO
ATTENZIONE COMMENTI ECCESSIVI E NON INERENTI SARANNO RIMOSSI!!!!!!!